Ares Man Tracking
il meglio di te insieme a noi
i corsi
IL TEAM
Kyt Lyn Walken
qualifiche
Official Representative e Istruttore alla HULL’S TRACKING SCHOOL, Virgina (U.S.A.)
Hull’s Tracking School
Ranger Certificato di C.R.O.W. (Conservation Rangers Operations Worldwide)
C.R.O.W.
First Responder
ARES MAN-TRACKING
Corsi sviluppati dalla Scuola Statunitense HULL’S TRACKING SCHOOL
Tracking: “La scienza e l’arte del saper individuare, seguire e interpretare le tracce animali e umane.”
REGALATI o REGALA Un’ESPERIENZA INCREDIBILE immersa nella natura seguendo le indicazioni di una Professionista del calibro Internazionale come Kyt Lyn Walken
(Hull’s Tracking School – Viginia – US and C.R.O.W. Certified RANGER)
ARES MAN-TRACKING
KYT LYN WALKEN
CORSO DI MAN TRACKING
LIVELLO 1
“LA RICERCA INTESA COME STRUMENTO DI CONOSCENZA E NON COME OGGETTO DI COMPETIZIONE E STRUMENTO DI POTERE.”
RITA LEVI MONTALCINI
DESCRIZIONE DEL CORSO
Descrizione:Vi siete mai chiesti perchè da millenni si seguono le tracce animali? Vi siete mai interrogati, osservando un’impronta, su quante e quali informazioni possiamo ricavare da essa?
Le tracce si presentano in modo diverso a seconda del terreno, delle stagioni, delle condizioni atmosferiche e dell’autore. La lettura delle tracce si rivela non solo un’affascinante arte capace di trasformare il nostro approccio quotidiano alla vita, ma anche dimostrarsi assai efficace in situazioni di emergenza; è in grado inoltre di donarci la capacità di osservare ciò che ci circonda con occhi nuovi, portando una rinnovata consapevolezza nel nostro quotidiano.
Kyt Lyn Walken vi accompagnerà in una scoperta dell’identificazione e corretta lettura delle tracce umane e animali, aiutandovi ad inserire una nuova, utilissima skill nelle Vostre capacità.
Il corso è APERTO a TUTTI, senza limiti di età, sesso, età (dal diciottesimo anno compiuto). Non è necessaria una determinata preparazione fisica.
Il Corso è propedeutico a chi svolge attività presso la PROTEZIONE CIVILE e rilascia certificazione della “HULL’S TRACKING SCHOOL”.
Obiettivi: Imparare ad interpretare e razionalizare le informazioni derivanti dal terreno, sviluppando e migliorando le percezioni sensoriali in ambiente naturale e, succesivamente, urbano attraverso brevi nozioni teoriche alternate da esercizi scritti e Training on field come da protocollo “Hull’s Tracking School.” Tutti i corsi si basano sulla sicurezza, professionalità e assoluto divertimento. Oltre alla parte operativa, i nostri corsi sono stati studiati, progettati e sviluppati in modo tale da mettere in evidenza valori importanti come il rispetto, la fiducia, la responsabilità, la perseveranza e la capacità di pianificare e organizzare in singolo o in Team
IL PROGRAMMA PREVEDE:
BRIEFING
INTRODUZIONE STORICA DEL TRACKING
UTILIZZO DEL TRACKING MODERNO
APPLICAZIONI NELL’AMBITO DELLA RICERCA, DEL SOCCORSO
APPLICAZIONI NEL CONTESTO MILITARE E FORENSE
TECNICHE DI INDIVIDUAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLE TRACCE
APPLICAZIONI TECNICHE INDIVIDUALI E DI GRUPPO
ATTREZZATURA PERSONALE
-
PANTALONI LUNGHI E ABBIGLIAMENTO COMODO ADEGUATO ALLA STAGIONE
-
1.5 LT DI ACQUA A TESTA
-
PENNE E FOGLI PER APPUNTI
-
UN RICAMBIO DI VESTITI (PER IL RIENTRO A CASA)
-
UNA TORCIA
-
SCARPONCINI O SCARPE COMODE
-
PRANZO AL SACCO
-
PONCHO O COMPLETO PER LA PIOGGIA
-
OGNI PARTECIPANTE PUO’ PORTARE MEDICINE PERSONALI DA ASSUMERE DURANTE IL CORSO
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Luogo:
I corsi si svolgono prevalentemente in Lombardia, nei pressi di Lecco, all’interno di affascinanti e selvaggi boschi di conifere su un altopiano meraviglioso che si affaccia sul Lago di Como. Facilmente raggiungibile da tutta la Lombardia, a soli 50 km da Milano e a meno di un’ora dall’Aeroporto Internazionale di Orio al Serio (Bergamo) e da quello di Milano Linate.
Data:
Clicca sopra il seguente link per verificare le date dei corsi ancora disponibili: clicca qui
Durata:
Dalle ore 9.00 alle ore 18.00 circa. Il corso si terrà con qualsiasi condizione meteorologica.
Ritrovo:
Alle ore 08.45 nei pressi di Lecco (le coordinate del ritrovo verranno indicate ai partecipanti).
A chi è rivolto il corso:
I corsi sono rivolti a persone di qualsiasi sesso, età, competenza, in buone condizioni di salute, a gruppi più o meno omogenei, Militari, gruppi Soft Air, Boy Scout, scolaresche, universitari, manager, team building, Operatori FF.OO., Operatori della Protezione Civile.
Non è necessaria alcuna precedente esperienza, quello che serve è una buona dose di volontà e una gran voglia di mettersi in gioco.
CORSO DI MAN TRACKING
LIVELLO 2
“UNA VITA SENZA RICERCA NON È DEGNA PER L’UOMO DI ESSERE VISSUTA.”
PLATONE
DESCRIZIONE DEL CORSO
Obiettivi: L’obiettivo di questo Secondo Livello è consolidare le skills acquisite durante il primo livello, approfondendo la conoscenza della baseline, dell’utilizzo della luce a proprio vantaggio, nonchè acquisire efficace padronanza dell’uso della torcia in condizioni di scarsa visibilità o di oscurità totale.
In aggiunta a questo sono previste simulazioni di ricerca persone tramite lettura delle tracce e l’introduzione ai metodi di conservazione e salvaguardia delle stesse ai fini forensi.
Descrizione: Il corso è APERTO esclusivamente a chi abbia già affrontato il LIVELLO 1
IL PROGRAMMA PREVEDE:
BRIEFING
CONSOLIDAMENTO EDP
STP, RAFFIGURAZIONE TRACCE E COMPILAZIONE SPOOR CARD;
ESERCIZI NOTTURNI
RICOSTRUZIONE SCENA IN SPOOR PIT
APPLICAZIONI TECNICHE INDIVIDUALI E DI GRUPPO
ATTREZZATURA PERSONALE
-
PANTALONI LUNGHI E ABBIGLIAMENTO COMODO ADEGUATO ALLA STAGIONE
-
1.5 LT DI ACQUA A TESTA
-
PENNE E FOGLI PER APPUNTI
-
UN RICAMBIO DI VESTITI (PER IL RIENTRO A CASA)
-
UNA TORCIA
-
SCARPONCINI O SCARPE COMODE
-
PRANZO AL SACCO
-
PONCHO O COMPLETO PER LA PIOGGIA
-
OGNI PARTECIPANTE PUO’ PORTARE MEDICINE PERSONALI DA ASSUMERE DURANTE IL CORSO
-
CAPPELLO CON VISIERA
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Luogo:
I corsi si svolgono prevalentemente in Lombardia, nei pressi di Lecco, all’interno di affascinanti e selvaggi boschi di conifere su un altopiano meraviglioso che si affaccia sul Lago di Como. Facilmente raggiungibile da tutta la Lombardia, a soli 50 km da Milano e a meno di un’ora dall’Aeroporto Internazionale di Orio al Serio (Bergamo) e da quello di Milano Linate.
Data:
Clicca sopra il seguente link per verificare le date dei corsi ancora disponibili: clicca qui
Durata:
Dalle ore 9.00 alle ore 18.00 circa. Il corso si terrà con qualsiasi condizione meteorologica.
Ritrovo:
Alle ore 08.45 nei pressi di Lecco (le coordinate del ritrovo verranno indicate ai partecipanti).
A chi è rivolto il corso:
Il corso è dedicato a chi abbia già affrontato il Livello 1;